DIARIO
2024
IMPLEMENTAZIONE TRATTAMENTI TERMICI
Nel 2024 il reparto dei trattamenti termici della Trafiltubi, già molto specializzato, è stato ulteriormente implementato con l’introduzione di un nuovo forno elettrico a idrogeno.
IMPLEMENTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Tra il 2024 e il 2025 è in esecuzione un nuovo impianto fotovoltaico che porterà la potenza attuale del nostro impianto FTV attuale da 425 kW/h a 565 kW/h, su un totale di 6.000 mq.
IMPLEMENTAZIONE REPARTO APPLICAZIONI SPECIALI
In questo anno vogliamo dare nuovo impulso anche allo storico RAS, il Reparto Applicazioni Speciali in cui hanno visto la luce i più innovativi progetti nell’ambito delle tubazioni; con particolare riferimento per il settore ciclo. Fra questi alcuni brevetti che resero famosa l’industria italiana della bicicletta nel mondo: dai tubi della serie MS a spessore differenziato prodotti con una macchina appositamente concepita da Gilberto Colombo alle congiunzioni speciali per bicicletta denominate organi per il collegamento stabile di elementi tubolari aventi fra loro differenti angolazioni, alla tubazione a sezione stellare AS4 che fu data in esclusiva a casa Colnago per costruire il celeberrimo telaio Master progettato anch’esso da Gilberto Colombo. Le lavorazioni di questo reparto saranno così nuovamente a disposizione per risolvere in più ardui problemi e assistere i telaisti più raffinati.
2023
IMPLEMENTAZIONE REPARTO FINITURE
Nel 2023 abbiamo implementato il nostro reparto finiture introducendo una terza linea di raddrizzatura, inoltre una cabina di verniciatura e un reparto specializzato nelle satinature manuali dei tubi sagomati.
NUOVO PARCO E ORTI
La Trafiltubi è sita in un ampio terreno a destinazione in parte industriale e in parte agricola; questa, tra il 2020 e il 2022, dopo esser stata interamente bonificata (solo con metodi meccanici) dalla varietà Ailanthus che l’aveva colonizzata, è stata piantumata con oltre 800 piante autoctone scelte fra le essenze più gradite a uccelli e insetti impollinatori (fra quelle indicate dalla Forestale e da Parco Sud); le parti libere sono state seminate a prato fiorito. In un’area dedicata sono stati realizzati orti dotati di irrigazione, messi gratuitamente a disposizione dei dipendenti interessati alla coltivazione di ortaggi per uso domestico. Nel nuovo parco è stata creata inoltre un’ampia vasca d’acqua, colonizzata con piante acquatiche e pesci, per offrire refrigerio agli uccelli e agli animali selvatici.
2022
PRESENTAZIONE IN TRIENNALE DI MILANO DELLA BICI GILCO 100 BY JASPER MORRISON & FABRICE DOMERQ
Il progetto della bicicletta GILCO100, avviato nel 2021 per il Centenario della nascita di Gilberto Colombo, viene presentato in Triennale in concomitanza con la 60esima edizione del Salone del Mobile di Milano, nel giugno 2022. Vedi il video.
AMPLIAMENTO CON NUOVO CAPANNONE
Per gestire in sicurezza la crescente articolazione dei processi produttivi, nel 2020 è stato avviato il progetto di costruzione di un nuovo capannone di 1000 mq, che è stato completato e reso operativo nel 2022.
2021
IMPLEMENTAZIONE REPARTO TRAFILE
Una delle tre trafile a tiro multiplo è stata implementata ottenendone da un lato l’automazione (e quindi riduzione dello sforzo di lavoro), dall’altro la riduzione degli sfridi.
CENTENARIO DELLA NASCITA DI GILBERTO COLOMBO
Nel 2021, in occasione del centenario della nascita di Gilberto Colombo, per celebrare il lavoro di questo straordinario inventore abbiamo inaugurato il Registro Storico delle auto con telaio Gilco, che basandosi sul patrimonio di documenti e disegni dell’Archivio Storico Gilco, intende dare a tutti gli appassionati uno strumento in più di informazione e fornire, ai possessori delle auto Gilco, un servizio di indagine e valorizzazione delle rispettive vetture, finalizzato anche a eventuali certificazioni. Il Registro, nato come club federato ASI, è stato presentato in due importanti eventi. Vedi il video della conferenza di presentazione tenutasi in occasione dell’undicesima edizione di Autoclassica.
Sempre in occasione di questo centenario è stato avviato il progetto di una nuova bicicletta ultraleggera, su design di Jasper Morrison e Fabrice Domerq, che utilizza una tubazione Gilco con rinforzi longitudinali, ideata da Gilberto Colombo e mai applicata prima d’ora.
2019
IMPLEMENTAZIONE REPARTO APPUNTITURE A CALDO
Nel 2019 il reparto è stato implementato con la sostituzione delle forge a metano, e conseguente abbattimento delle relative emissioni, con sistema di riscaldamento a induzione.
IMPLEMENTAZIONE REPARTO IMBALLI E SPEDIZIONI
Il reparto è stato dotato di software dedicato per la gestione automatizzata del processo, con relativa registrazione dei dati, emissione automatica dei certificati di collaudo e codice a barre.
2018
CERTIFICAZIONE AEROSPACE
La Trafiltubi consegue la certificazione aeronautica AS/ENJISQ ISO 9100.
INTRODUZIONE DI NUOVI MATERIALI
Andate a buon fine le necessarie sperimentazioni preliminari, sono stati introdotti nella gamma nuovi acciai inossidabili (fra i quali le qualità 347 e 347H, 310, 904, S32254) e nuovi materiali fra le leghe di nichel (in particolare 625, 800 e 800H).
UN ANNO DI EVENTI PER IL 70° ANNIVERSARIO GILCO
Durante il 2018 il Settantesimo anniversario della Gilco è stato anche celebrato con un anno di eventi culturali e musicali, tenuti con regolarità settimanale presso l’Art&Bike Gilco Lab; vedi qui il VIDEO di presentazione.
2017
IMPLEMENTAZIONE REPARTO FINITURE
Nel 2017 il reparto finiture è stato dotato di un nuovo macchinario completamento automatico per le satinature dei tubi e di una macchina lucidatrice per le lucidature a specchio.
ANNIVERSARIO: 70 ANNI GILCO
In questo importante anno, per festeggiare il 70esimo anniversario del nostro marchio Gilco, abbiamo dato appuntamento agli appassionati alla Triennale di Milano per la mostra “Gilco, il design della leggerezza”, tenutasi dal 15 novembre al 10 dicembre 2017. [Vedi qui il VIDEO della mostra / vedi qui il VIDEO della conferenza di presentazione].
Qui, oltre ai progetti per le auto e per barche, sono stati presentati i numerosi progetti messi a punto da Gilberto Colombo per il settore delle biciclette. In occasione della mostra è anche stato pubblicato il volume dallo stesso titolo, con 240 pagine a colori e interamente tradotto anche in inglese.
In occasione dello stesso anniversario, Trafiltubi partecipa anche alla nuova area espositiva del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, a Milano, interamente dedicata al tubo senza saldatura. La mostra permanente prende le mosse dall’invenzione del processo Mannesmann che, alla fine dell’Ottocento, aveva rivoluzionato l’industria rendendo possibile realizzare tubi in grado di resistere a pressioni e stress meccanici anche estremamente elevati. Vedi il VIDEO.
AVVIO ITER PER CERTIFICAZIONE AERONAUTICA
La Trafiltubi serve tradizionalmente l’aeronautica, non solo nel settore degli ultraleggeri ma fornendo anche produttori aerospace che ci hanno qualificato, oppure attraverso i migliori rivenditori certificati per aerospace. Nel 2017, per elevare ulteriormente i nostri standard e accedere alle vendite dirette alle maggiori compagnie, abbiamo deciso anche di certificarci UNI EN ISO 9100.
2016
IMPLEMENTAZIONE MAGAZZINO PRONTA CONSEGNA
Il nostro Magazzino di materiali pronti per le tipologie di tubi più utilizzate nel karting e in aeronautica è stato ampliato e maggiormente articolato rendendo disponibili in pronta consegna, oltre alle misure più utilizzate in 25CrMo4, anche le stesse nell’esclusivo acciaio 15CDV6. Tutti i tubi del magazzino finito sono forniti con caratteristiche uniformi, nella condizione NBK; lavorati nel forno ad atmosfera controllata, si presentano bianchi.
DOPPIO ANNIVERSARIO 50 ANNI DELLA TRAFILTUBI E 60 ANNI DEL MARCHIO GILCO
Per festeggiare il doppio anniversario che nel biennio 2016-2017 vedeva, oltre ai 50 della Trafiltubi, anche i 70 anni della Gilco, nel 2016 abbiamo promosso la mostra “Aperitivo con Gilco“, un excursus sui più storici progetti (vedi il VIDEO).
Questa era anche l’anticipazione dell’evento più importante realizzato poi, nel 2017, alla Triennale di Milano.
Nello stesso anno siamo stati presenti con il nostro marchio Gilco a Milano Autoclassica, esponendo un telaio originale d’epoca disegnato e costruito dalla Gilco per Cisitalia.
2014 / 2015
IMPLEMENTAZIONI E QUALIFICHE CLIENTI
Nel 2015 la Trafiltubi consegue la certificazione AD2000-W0 e qualifiche da importanti nuovi clienti del settore energia ed energia nucleare.
Il biennio 2014-2015 è stato un periodo importante, nella Trafiltubi, per l’estensione della gamma dei prodotti forniti e per l’intenso programma di migliorie attuato sugli impianti, il Laboratorio e l’organico. Abbiamo ulteriormente potenziato la nostra capacità produttiva di tubi sagomati, dotandoci di nuovi sistemi semiautomatici per le rispettive raddrizzature. Abbiamo inoltre apportato migliorie ai trattamenti termici e introdotto nuovi acciai sia fra gli inossidabili sia fra gli alto legati. Abbiamo anche stabilito una partnership con un produttore di tubi inossidabili saldati, che ci consente di fornire, oltre ai tubi inossidabili trafilati senza saldatura, anche tubi da noi garantiti in questa tipologia di prodotto: infatti, acquisiti dal nostro partner i tubi crudi, ne completiamo il ciclo provvedendo ai trattamenti termici e ai controlli finali. Abbiamo infine inaugurato la sezione interna a carattere commerciale Trafiltrade con la quale possiamo trattare anche dimensioni e tipologie fuori dai nostri standard tradizionali: a questo scopo acquistiamo, da fornitori da noi selezionati e qualificati, tubi di provata qualità che poi vengono nuovamente controllati e ricertificati dal nostro Laboratorio. Tutti i nostri tubi non denominati Trafiltrade restano rigorosamente da noi interamente lavorati e trasformati.
2012
NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Nel 2012, completata la bonifica di tutti gli elementi in amianto presenti in azienda, è stato attivato un impianto fotovoltaico da 425 kW/h su 5.000 mq di superficie coperta.
CERTIFICAZIONE PED
Trafiltubi consegue la certificazione PED (Pressure Equipment Directive – Dispositivi in pressione, 97/23/CE.
2008 / 2009
PREMIO IF DESIGN (INTERNATIONAL FORUM DESIGN AWARD)
Dal 2006, per il solo settore ciclo, Trafiltubi concede l’utilizzo dell’HInoxTUBE® al marchio Columbus. Ribattezzato XCR, il set di tubi Columbus prodotto con l’esclusivo HInoxTUBE® della Trafilubi, proposto all‘International Forum Design Award in un telaio Cinelli, nel 2009 ha conseguito il premio come miglior materiale al mondo per l’esecuzione di telai inossidabili saldati alto-resistenziali e ultraleggeri, con questa dicitura: XCR è il nuovo set di tubi in acciaio inossidabile Columbus per telai di biciclette e il solo set di tubi inossidabili senza saldatura mai realizzato al mondo. Si tratta di un acciaio bifasico martensitico ad alto tenore di Cromio, Molibdeno e Nickel (che migliorano la resistenza e tenacità). L’ottima saldabilità, l’elevata resistenza alla fatica e la stabilità geometrica alle alte temperature fanno di questi tubi i migliori per telai di biciclette. L’elevata resistenza alla corrosione e l’alto rapporto rigidità / peso consentono di creare telai leggeri e indistruttibili.
INTEGRAZIONE DEL SISTEMA QUALITA’ ALLE NORME UNI-INAIL E ISO14000
Conformemente al concetto guida della “qualità globale”, il Sistema per la Gestione della Qualità della Trafiltubi (certificato fin dal 1997), tra il 2008 e il 2009 è stato interamente integrato alle norme UNI-INAL e ISO14.000. I già elevati standard della qualità hanno così ricompreso i più alti parametri per la prevenzione, sia relativamente alla salute e alla sicurezza, sia alla salvaguardia ambientale.
OMAGGIO ALLE MAESTRANZE
Nel 2008 Trafiltubi celebra l’ingresso nei suoi “secondi quarant’anni” con un Calendario dedicato alle sue Maestranze
2007
INCREMENTO GAMMA CON NUOVI ACCIAI INOSSIDABILI
Dal 2007 Trafiltubi amplia notevolmente la gamma dei propri prodotti e configura in modo inedito la propria produzione, introducendo le migliori qualità di acciai inossidabili per l’esecuzione di tubi speciali sempre più performanti
ANNIVERSARI: TELAI CELEBRATIVI GILCO
In occasione del 60° anniversario Gilco e del 40° Trafiltubi, Trafiltubi presenta una edizione limitata di telai speciali, su esclusivo disegno Gilco, realizzati in 15CDV6 e HInox TUBE®.
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
Nel 2007 la Trafiltubi è fra le prime aziende metalmeccaniche italiane a ottenere l’AIA, l’Autorizazione Integrata Ambientale.
2006
40° ANNIVERSARIO TRAFILTUBI
Nel 2006 abbiamo celebrato il quarantesimo anniversario dell’azienda che, nata come piccola officina nel 1962, fu presa in carico e sviluppata da Gilberto Colombo a partire dal 1966.
ACCORDO DI ESCLUSIVA CON IL MARCHIO COLUMBUS
in questo anniversario siamo giunti a un accordo con il marchio Columbus per la concessione in esclusiva, per il settore ciclo, del tubo inossidabile speciale da noi brevettato HInoxTUBE®. La nuova serie di tubazioni per la realizzazione di telai per bicicletta di altissima gamma, denominata XCr, viene presentata alla 64° EICMA.
BREVETTO HINOXTUBE®
La ricerca Trafiltubi per l’innovazione nel 2006 consegue il brevetto di HInoxTUBE®, nuova tubazione esclusiva dalle prestazioni eccezionali.
CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ WESTLAND-AGUSTA
La certificazione di conformità ottenuta da Westland-Agusta conferma la capacità della Trafiltubi di rispondere alle esigenze dei clienti come interlocutore sempre più specializzato e affidabile per il settore dell’aeronautica.
2005
SPERIMENTAZIONI PER L’INTRODUZIONE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI
Nel 2005 la Trafiltubi porta a termine, anche in collaborazione con i tecnici metallurgici della Aubert & Duval, le sperimentazioni per la produzione dei tubi in acciaio inox, mettendo a punto il ciclo produttivo adeguato e i necessari accorgimenti per prevenire contaminazioni fra gli acciai al carbonio e quelli inossidabili. Il processo viene validato dal Centro Inox (Associazione Italiana per lo sviluppo degli acciai inossidabili) e la Trafiltubi diviene la prima trafileria “ibrida” in grado di offrire tutta la gamma degli acciai.
SPERIMENTAZIONI PER LA TRAFILATURA DELL’ACCIAIO SPECIALE
Nello stesso anno, sempre nell’ambito della stretta collaborazione con la Aubert & Duval, viene messo a punto il ciclo produttivo per la trasformazione del X4CrNiMo16-5-1 (o 1.4418, noto commercialmente anche come APX4) da billetta a tubo; il prodotto ottenuto è un tubo dalle caratteristiche fino a quel momento inarrivabili con gli acciai inossidabili, per cui viene anche avviata la pratica per il brevetto.
MAGAZZINO PRONTA CONSEGNA
Nello stesso anno viene inaugurato un fornito magazzino di tubi pronti in 25CrMo4 per consegne rapidissime, per rispondere a particolari esigenze dei clienti per tempi di attesa minimi e forniture anche in quantità molto ridotte.
NUOVI TELAI ULTRALEGGERI INOSSIDABILI
Con il suo marchio storico Gilcodesign, nel 2005 Trafiltubi presenta alla 63° EICMA i primi telai per bicicletta con tubi senza saldatura nel suo innovativo materiale inossidabile superleggero. Da questo progetto nascerà una delle più notevoli innovazioni nel mondo delle biciclette di alta gamma, tanto che nel 2009 questo tubo, presentato da Cinelli all’International Forum Design Award, sarà premiato come il migliore materiale al mondo per telai alto-resistenziali ultraleggeri.
2004
NUOVI TELAI IN ACCIAIO SPECIALE 15CDV6
Nel 2004 Trafiltubi presentava inoltre alla 62° EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori o Milan Motorcycle Show) un progetto volto a rilanciare l’acciaio speciale 15CDV6 (utilizzato per le bici, fino allora, solo nelle prime edizioni del telaio Colnago Master) per le biciclette di alta gamma: un nuovo telaio che prendeva spunto da uno studio originale di Gilberto Colombo, realizzato con tubi calibrati con diverse forme e spessori e protetto con sola nichelatura, il cui peso ed estetica finali erano in grado di competere con le caratteristiche dei telai in titanio.
NUOVO MANAGEMENT AZIENDALE
Fin dalle sue origini la Trafiltubi basava la propria crescita su una straordinaria capacità di innovazione e di sviluppare nuove applicazioni, con una flessibilità produttiva capace di adattarsi costantemente ai nuovi mercati. Negli anni Ottanta l’azienda produceva la grande maggioranza del proprio fatturato eseguendo tubi speciali per biciclette e per telai automobilistici ma, dopo la prematura morte di Gilberto Colombo avvenuta alla fine del 1988, negli anni Novanta l’affermarsi della fibra di carbonio aveva progressivamente spostato l’interesse dall’acciaio a questi prodotti, riducendo così drasticamente i mercati su cui operava. Pur continuando a produrre tubi di alta qualità, venuta meno la capacità innovativa di Gilberto Colombo, nei primi anni Duemila la Trafiltubi si trovò ad affrontare un periodo di crisi. Nel 2004 la gestione aziendale fu presa in carico dal figlio di Gilberto, Marco Colombo, e dalla moglie Serena Omodeo, i quali decisero di puntare sull’innovazione a partire dall’inaugurare, prima trafileria di tubi d’acciaio al mondo, una produzione ibrida che, accanto agli acciai al carbonio, comuni e speciali, introduceva anche gli acciai inossidabili.